
Annalisa Falché
Socia e fondatrice
Docente - Attrice
Mamì risuona come espressione primordiale, vagito infantile, cantilena milanese. Un bisillabo buffo, che tuttavia reclama il proprio diritto alla vita e a mostrarsi.
Mamì si plasma sull’idea che il teatro sia la risposta all’urgenza di indagare se stessi e al bisogno di incontrarsi nuovamente intimamente e senza ipocrisie. Perché ciò si realizzi è necessario che il teatro si compia in un luogo protetto e accogliente, che offra spazio alle diversità, che valorizzi l’individuo, che consideri imprescindibile il tessuto relazionale. E' necessario un luogo che riesca ad abbracciare il silenzio della cura e del rispetto, ma che faccia risuonare il rumore dionisiaco dell’atto creativo.
Socia e fondatrice
Docente - Attrice
Socia e fondatrice
Docente - Attrice
Socio e fondatore
Coordinatore
Socia e fondatrice
Coordinatrice - Attrice
L'arte teatrale ha innanzitutto quello scopo. Mami' lo fa con un metodo tutto suo.
E la tua voglia di farcela. Noi ci mettiamo la giusta preparazione. Su misura per te.
I nostri corsisti, al termine del percorso didattico, entrano in scena sicuri di sé e delle proprie capacità. Tutti. Anche tu.
La Bovisa è un quartiere di Milano che prende il nome da una vecchia cascina della zona, appartenente a una antica comunità agricola. Nei primi anni del '900, alla Bovisa fu costruito uno dei primi stabilimenti cinematografici d'Italia. Divenne anche un importante polo industriale, poi dismesso e caduto in degrado per lungo tempo, ora recuperato con edifici residenziali, ridando luce al quartiere che ora ospita la sede del Politecnico di Milano. Alla Bovisa, vengono ospitate esposizioni ed eventi presso la Triennale Bovisa. Quale posto migliore, allora, per fare sorgere la scuola di Mami' se non in un quartiere popolare, ricco di storia, con una sua forte impronta artistica, e in continua mutazione?
La repubblica del Design è un' associazione culturale che ha come obbiettivo specifico territoriale la valorizzazione e la rigenerazione delle periferie milanesi. Lo scopo generale dell’Associazione è la promozione di tali aree, sostenere lo sviluppo della creatività ed incentivare l’uso della tecnologia quali aspetti complementari per la diffusione di una cultura del progetto interdisciplinare e collaborativa al fine di avere ricadute tangibili in ambito culturale e sociale. La Repubblica del Design è stata costituita formalmente nel 2019 in funzione di un evento temporaneo, la Milano Design Week, dando impulso alla nascita di un distretto permanente in zona Lancetti-Dergano-Bovisa, in grado di concepire la rigenerazione urbana della periferia come frutto di un processo partecipativo con azioni ed interventi che si sviluppano durante tutto l’anno.
La nostra collaborazione con La Repubblica nasce per rispondere all'esigenza di rigenerare la periferia anche da un punto di vista artistico ( teatrale, musicale) e riportare vita in una zona popolare, ma dimenticata. Dare un luogo artistico ai giovani della zona ed anche agli anziani. Dare una casa ai fragili e far si che il posto diventi sempre più un luogo da abitare in tutti gli aspetti.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano–Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus. La Fondazione si propone come piattaforma di partecipazione e di prossimità ai bisogni del territorio. Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale. La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono affinché, oltre a rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme.
I lavori e gli eventi fatti con la loro collaborazione:
https://www.mamiteatro.it/locandine-collaborazione-con-repubblica-del-design.html
Maggiori info sulla Repubblica del Design, qui: https://repubblicadeldesign.it/