Corso Teatro 2° anno

RECITAZIONE AVANZATO
Il secondo anno è un approfondimento delle tecniche e materie apprese durante il primo anno.
A chi è rivolto
E' rivolto agli allievi di Mami' del primo anno che hanno raggiunto gli obiettivi e le competenze per accedere al secondo anno e a coloro che hanno frequentato altre scuole, previa valutazione delle conoscenze dei candidati.
Quando inizia
Il corso inizia Mercoledi 16 Ottobre 2024
Cosa farai a questo corso
Il secondo anno mantiene sempre uno spirito di gioco, divertimento e di continua ricerca delle diverse possibilità ed attitudini individuali, fondamentale punto della nostra didattica, ma ha anche l’obiettivo finale di aprire una nuova domanda nell’allievo: il teatro può entrare nella mia vita? Ci sarà uno studio più approfondito della voce, del corpo, dell’uso dello spazio e da metà anno si inizierà a studiare un testo teatrale da mettere in scena. Gli allievi dovranno "mettersi nei panni di" un altro da sé e quindi iniziare a lavorare sul personaggio. Il corpo dell'attore, scoperto durante il primo anno nelle sue potenzialità, sarà al secondo anno a servizio di un personaggio. Si lavorerà sullo spostamento da sé con precise tecniche e un metodo pratico studiato per ogni allievo per portarlo al risultato finale. Analizzeremo il testo dando agli allievi gli strumenti per poter "decifrare" autonomamente ciò che il testo porta e come tradurlo sulla scena e costruire il personaggio.
Durante l'anno sono previsti momenti di approfondimento con altre discipline artistiche ( come Teatrodanza, Contact Improvisation, Canto) per permettere all’allievo di aprirsi a diverse forme di espressione ed arricchire il lavoro sul corpo, lo spazio, il ritmo percependo sempre più l’importanza del gesto e della presenza sulla scena. Alla fine dell’anno scolastico ci sarà una prova finale sul palcoscenico: un' importante momento di verifica e incontro con un pubblico eterogeneo.
Didattica, materie e argomenti
Lavoro sul personaggio: primo approccio con il monologo
– L'analisi del testo
– Studio delle scene
– Lezioni interdisciplinari di dizione e Contact Improvisation
– Voce: approfondimento uso del diaframma e dello strumento vocale con lezioni dedicate al canto
– Approccio al metodo MaMì per spostarsi da sé e diventare altro
– Responsabilizzazione del lavoro scenico: divisione dei ruoli che portano alla realizzazione dello spettacolo
– Prova di metà anno
– Un week end Intensivo in montagna, in struttura dedicata
– Debutto in palcoscenico
Obiettivo del corso
Acquisire le competenze attoriali per affrontare lo studio sul personaggio. Ci saranno un evento di metà anno ( incontro/scambio fra gli allievi dei corsi di primo, secondo e terzo anno) e un lavoro conclusivo del percorso annuale. Si porterà in scena un testo teatrale noto e pubblicato dove mettere in pratica le conoscenze attoriali apprese durante l'anno.
Durata e orari
Età: dai 18 anni. Non esiste limite di età.
Frequenza: Una volta alla settimana
Sede, data di inizio, orari e docenti dei corsi
Ogni Martedi, dal 15 Ottobre 2024 - 20,00-22,00
Via Giovanni Durando 38, MI - Annalisa Falché, Claudia Ciuffreda
Nota: Possono accedere a questo corso allievi di MaMì che hanno frequentato e superato gli obiettivi del primo anno e allievi di altre scuole con un anno di esperienza, dopo colloquio e provino con le insegnanti di MaMì.